La Consulta della Pneumologia al Congresso AIPO-ITS 2025: “Un respiro fuor di queste mura”
Verona, 13–16 novembre 2025
Il Congresso Nazionale AIPO-ITS 2025, dal titolo evocativo “Un respiro fuor di queste mura”, rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita della comunità pneumologica italiana. Un’occasione privilegiata per aggiornarsi sulle più recenti innovazioni cliniche e organizzative, ma anche per riflettere sul futuro della sanità respiratoria nel nostro Paese.
Un congresso che guarda al futuro
Dopo la precedente edizione di Bari, che ha valorizzato il ruolo cruciale della Pneumologia nella gestione del malato critico, il Congresso di Verona punta lo sguardo sulle sfide future:
- riconoscimento delle semintensive respiratorie come strutture essenziali del sistema sanitario;
- sviluppo di modelli Hub & Spoke per garantire uniformità di cure e competenze;
- collaborazione con il territorio per una gestione integrata delle patologie croniche respiratorie;
- valorizzazione della formazione continua e certificazione delle competenze;
- promozione della prevenzione ambientale e della consapevolezza sul rischio respiratorio.
“Un respiro fuor di queste mura” – come ricorda il Presidente del Congresso Claudio Micheletto – è un invito a guardare oltre gli spazi clinici e accademici, per portare la cultura della salute respiratoria nelle politiche pubbliche, nei territori e nella società.
La Consulta al fianco della comunità scientifica
La Consulta della Pneumologia sarà presente al Congresso con lo Spazio Consulta, un luogo di incontro e co-creazione per valorizzare il contributo di istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti alla salute respiratoria. Un’occasione per condividere idee, esperienze e progetti comuni e per presentare iniziative e proposte di policy volte a migliorare prevenzione, diagnosi precoce e accesso equo alle cure, sostenendo campagne di sensibilizzazione e attività a favore dei pazienti.
Il Congresso AIPO-ITS sarà non solo un momento di aggiornamento scientifico, ma anche un’occasione per costruire una visione condivisa: una rete nazionale della salute respiratoria, capace di unire scienza, istituzioni e cittadini verso obiettivi comuni di benessere, prevenzione e sostenibilità.
La cura dell’ambiente è cura della salute respiratoria.
Due eventi simbolici e aperti alla cittadinanza accompagneranno il Congresso per portare il messaggio della salute respiratoria “fuori dalle mura” congressuali, nel cuore della città di Verona.
Martedì 11 novembre – ore 10:30
Via Giovanni Ongaro, Verona – Nuovo Parco Santa Teresa
Grande Festa di Piantumazione
Un momento di partecipazione collettiva con cittadini, scuole, associazioni, partner e stampa locale per riqualificare il territorio, creare un nuovo polmone verde e contribuire concretamente al miglioramento della qualità dell’aria.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con Comune di Verona, Legambiente Veneto e Circolo territoriale Legambiente di Verona.
Domenica 16 novembre – ore 16:30
Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra – Verona
Talk show aperto alla cittadinanza: “Respirare meglio, vivere meglio – Salute e ambiente in città”
Un dialogo aperto tra esperti, cittadini e istituzioni su come l’aria che respiriamo influenzi la nostra salute: quanto pesano smog, fumo e inquinamento sul nostro respiro? E quali azioni possiamo intraprendere per costruire città più sane e vivibili?
Sarà un momento di condivisione, informazione e partecipazione, perché la salute respiratoria non è solo una questione medica, ma riguarda la vita di ciascuno di noi.
Vi aspettiamo a Verona per costruire insieme un futuro in cui respirare bene sia un diritto di tutti.
Non mancate!


